LE NOSTRE CAMERE

Le nostre camere, dove troverete un’ atmosfera di charme, calda e accogliente, sono una diversa dall’altra: particolarmente suggestivi alcuni ambienti con volte a botte e mattoni a vista o con travi al soffitto. Adatte anche agli ospiti più esigenti che viaggiano per lavoro o per piacere, le camere sono tutte ampie e luminose, arredate con cura e dotate di ogni tipo di confort.

ANTICO BORGO CHIETI

Qualità e professionalità al vostro servizio

Nel centro storico di Chieti , a soli quindici minuti dalla costa adriatica ed a trenta minuti dai rilievi della Maiella, trovate l’Antico Borgo Chieti.

L’edificio si fonde con l’anima della città, nota sia per i suoi numerosi siti archeologici che per i suoi musei. L’intera struttura ed in particolare l’antica cisterna romana, dove viene servita la prima colazione a buffet, sono stati attentamente ristrutturati per assicurare le più svariate esigenze di confort .

 

 

 

 

• Servizio di parcheggio su richiesta• Ascensore• Bar
• Connessione WI-FI gratuita• Camera portatori di handicap• Reception fino alle 23:00
• Ristorante su prenotazione minimo 10 persone • Servizio in camera • Navetta a pagamento
• Servizio baby sitter a pagamento (su prenotazione almeno 48 ore prima )• Sala conferenze • Lavanderia a pagamento

I NOSTRI SERVIZI

Visiona il nostro elenco

Ristorante
Ristorante

Oltre a tutti i confort Antico Borgo Chieti mette a disposizione il ristorante nell’ Antica Cisterna Romana , rispettando i piatti della tradizione Abruzzese. Inoltre proponiamo Feste di laurea, Cene Aziendali, Comunioni, Battesimi, Feste di Compleanno e di qualsiasi ricorrenza.

Sala Convegni
Sala Convegni

Al piano terra Antico Borgo include una splendida cisterna di epoca romana, ristrutturata con cura ed attenzione per i dettagli del tempo, che diventa spazio di incontro e lavoro in un’atmosfera suggestiva, dotata di confort, funzionalità e riservatezza.

Sala Colazioni
Sala Colazioni

Tutte le mattina puoi apprezzare le nostre abbondanti colazioni anche con prodotti tipici locali.

ALLA SCOPERTA DI CHIETI

L'abruzzo e la sua storia

La città di Chieti

La Città di Chieti, sin dall'antichità, è stata caratterizzata dalla presenza di imponenti strutture architettoniche adibite alle rappresentazioni ed agli spettacoli pubblici... Nella Teate Marrocinorum, nome romano della Città, infatti, vennero eretti tra la fine del I secolo a.C. e la metà di quello successivo un Teatro ed un Anfiteatro, conservati ancora oggi in quella [...]

Il Teatro ed il Corso Marrucino

La denominazione di corso Marrucino ricorda l'antico popolo che fondò la località. Il Corso di Chieti era denominato sino a circa il 1890 "Corso Galliani" e comprendeva il tratto di strada fra il Largo Trento e Trieste (largo della Trinità) e il largo San Gabriele Valignani (chiamato Largo del Pozzo). La Città di Chieti, sin [...]

La Cattedrale di San Giustino

L'Antico Borgo Chieti si trova nelle vicinanze del sito che ospita la chiesa cattedrale teatina. Tralasciando le ipotesi su eventuali preesistenze classiche o paleocristiane, si è a conoscenza della consacrazione di un nuovo edificio dedicato a San Tommaso Apostolo da parte del vescovo Attone I nel 1069 (il 5 novembre). Sorgente sui resti di due [...]

Chieti sotterranea

Tra la fine del sec.I a.C. e l'inizio del sec.II d.C., Chieti raggiunse la sua massima espansione; il centro abitato si estendeva su una superficie che andava dalla Civitella a via Arniense. In base a valutazioni approssimative, la popolazione fu stimata tra le 30.000 e le 60.000 unità. E' ovvio che un tale numero di [...]

Museo archeologico la civitella

Il museo è ospitato nella neoclassica Villa Frigeri, inserita nell’area verde della Villa comunale. Vi è esposta la più importante raccolta archeologica d’Abruzzo, il cui pezzo più rappresentativo è il famoso Guerriero di Capestrano (VI secolo a.C.), stele funeraria di eccezionale importanza per lo studio delle popolazioni italiche o sannitiche, che si stanziarono sul territorio [...]

Museo Barbella di Chieti

Il museo, intitolato allo scultore teatino Costantino Barbella, raccoglie opere d’arte databili dal XIV al XX secolo. Tra le opere esposte, si segnalano un affresco staccato di scuola senese, che raffigura una Madonna col Bambino, la tavola con Santo attribuita a Francesco da Montereale e il disegno preparatorio per la Strage degli Innocenti di Luca [...]

Museo Universitario di Chieti

Nella sua specificità contribuisce a caratterizzare l'Ateneo "G. d'Annunzio" costituendo "luogo della memoria" e spazio espositivo dedicato alla conoscenza ed alla divulgazione delle Scienze Naturali e della Storia della Scienza, con particolare vocazione verso gli aspetti biologici e medici che emergono dalla ricerca archeologica, medica, antropologica e paleontologica, ma anche con specifiche sezioni dedicate alla [...]

Resti Romani in Chieti

La città romana di Teate sorse su un colle tra i fiumi Pescara e Allento, in un sito frequentato sin dall'epoca protostorica. L'abitato si sviluppò notevolmente nel I secolo a.C., quando divenne municipio romano con il nome di Teate Marrucinorum. I resti archeologici più importanti, situati nella zona pubblica della città, sono la Civitella, il teatro, [...]

Parco Nazionale della Maiella

Il Parco in tutte le stagioni dell’anno offre al visitatore uno scenario mutevole e di straordinaria bellezza. La primavera inoltrata è la stagione delle fioriture e, insieme all’autunno, il momento migliore per visitare paesi ed eremi. L’estate è la stagione più consigliata per percorrere i sentieri. Ottobre incanta con i mille colori delle faggete e [...]

ALCUNI ILLUSTRI OSPITI

Alcune foto dei nostri ospiti del mondo dello spettacolo e del mondo dello sport

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi